L’esperienza di quattro centri specializzati e di quattro regioni, Toscana, Lombardia, Veneto e Marche, a confronto sul tema dell’innovazione per far crescere la competitività delle imprese.
E’ “In-between, tra domanda e offerta di innovazione” l’iniziativa, promossa dal Centro Sperimentale del Mobile, in qualità di capofila di Cento, Polo di competenza per il Sistema Interni, con il patrocinio del Comune di Poggibonsi e la collaborazione dell’Università di Firenze, che si terrà giovedì prossimo, 26 giugno, alle ore 15, presso l’Accabì-Hospitalburresi, a Poggibonsi.
Sono chiamati a raccontare le loro attività a supporto delle PMI, oltre al Polo Cento, Kilometro Rosso - Parco Scientifico e Tecnologico di Bergamo, Veneto NanotechCosmob - Centro Tecnologico Settore Legno e Arredo delle Marche. L’obiettivo: costruire un confronto tra territori e realtà di servizio che operano nel campo dell’intermediazione tra domanda ed offerta di innovazione e focalizzare come si opera con un sistema composto in massima parte dal piccole e medie imprese del settore manifatturiero. In questo modo si costruiscono i presupposti per migliorare l’efficacia di metodi e strumenti messi in atto.
Il programma Ad aprire i lavori sarà il saluto dell’amministrazione comunale di Poggibonsi con il sindaco David Bussagli, seguirà l’introduzione di Luigi Borri, presidente del Centro Sperimentale del Mobile e l’apertura dei lavori moderati dal Prof. Vincenzo Legnante dell’Università di Firenze. Dunque i quattro centri porteranno la propria esperienza. Nel programma, il racconto di aziende che si sono confrontate con l’innovazione in cui saranno presentati case history e progetti realizzati o in corso a cura del Polo Cento. A questo proposito interverrà Giorgio Calderoni per Trigano spa su “Il progetto Triaca: soluzioni tecnologiche per la riduzione dell’impatto ambientale del camper nella fase di uso”. Ed ancora, Franco Dominici, Segis spa, e Sandra Rossi, Matrix International srl, parleranno di “Progetto Miami: miglioramento dell’impatto ambientale del mobile imbottito attraverso l’impiego di imbottiture, substrati e rivestimenti innovativi”. “Progetti di Internazionalizzazione e Servizi Qualificati” è il tema che tratterà Simone Zari di Corte Zari srl mentre a chiudere Francesco Rossi, coordinatore dell’incubatore Abitare l’Arte di Quarrata, parlerà di “Start up di impresa: l’incubatore Abitare l’Arte”.
In-between, tra domanda e offerta di innovazione L’innovazione sistemica è oggi più che mai una variabile competitiva per il sistema produttivo. L’innovazione tecnologica, ambientale, valoriale, di scenario è frutto di più contributi disciplinari in grado di “coprire” i diversi fattori in gioco in primis grazie al rapporto con l’Università. Questo è il contesto in cui si colloca l’iniziativa. Il rapporto tra domanda, ovvero le imprese, e l’offerta di innovazione, l’Università ed i centri di ricerca, non sempre è andato a buon fine a partire dalle differenze di linguaggi, tempi, talvolta addirittura interessi. In questa dimensione assumono importanza le strutture intermedie – centri di servizio alle imprese, centri di competenza, poli di innovazione – per svolgere la funzione di mediazione tra domanda ed offerta di innovazione, di sintesi dei diversi contributi disciplinari, di costruzione di strategie che possano contribuire al rafforzamento del sistema.